Visualizzazione post con etichetta Giorno della memoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giorno della memoria. Mostra tutti i post

martedì 20 gennaio 2015

il Giorno della Memoria vista con gli occhi dei bambini

Anche Casola Valsenio non vuole dimenticare. Martedì 27 gennaio, presso "I Vecchi Magazzini" in via Fondazza 31 alle 21, il paese collinare commemora "Il Giorno della Memoria". Per l'occasione l'Associazione culturale "Teatro Sonoro" presenta "Infanzia rubata". Si tratta di un viaggio nella Shoah vista con gli occhi dei più piccoli. L'evento prevede parole e musica, per non dimenticare e vede la partecipazione dei ragazzi della Scuola media "Alfredo Oriani" di Casola Valsenio. L'evento è ad offerta libera.

mercoledì 23 gennaio 2013

27 gennaio 2013 Giorno della Memoria e la farfalla

L’istituzione del Giorno della Memoria in Italia è avvenuta con la legge 20.7.2000 n. 211: “La Repubblica Italiana riconosce il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".
Col passare degli anni le persone che hanno vissuto quella terribile esperienza non potranno più raccontarla e noi potremmo dimenticarla. Invece, la memoria delle terribili storie di tutte quelle persone ci deve aiutare a costruire un futuro migliore. Un futuro in cui quelle atrocità non si ripetano mai più.
Dal "Giorno delle Memoria” deve venire un fermo monito contro l’odio razziale, etnico e religioso, contro la violenza e contro le guerre che continuano ad insanguinare molte parti del mondo, contro pregiudizi e discriminazioni nei confronti di chi è considerato diverso, che purtroppo riemergono in maniera preoccupante anche nei Paesi e nelle società più sviluppate come la nostra.
Tonino Guerra ci ricordava:
La farfàla
Cuntént própri cuntént
a sò stè una masa ad vólti tla vóita
mó piò di tótt quant ch'i m'a liberè
in Germania
ch'a m sò mèss a guardè una farfàla
sénza la vòia ad magnèla.
(La farfalla
Contento proprio contento
sono stato molte volte nella vita
ma più di tutte quando mi hanno liberato
in Germania
che mi sono messo a guardare una farfalla
senza la voglia di mangiarla)
Il Comune di Casola Valsenio, l'ANPI di Casola Valsenio e l'Associazione culturale CineSenio organizzano, per l'occasione, la proiezione del film "SOPRAVVIVERE COI LUPI" al Cinema Senio il giorno Lunedì 28 gennaio 2013 alle ore 20,30 con ingresso gratuito.
Un film di Vera Belmont con Mathilde Goffart, Yaël Abecassis, Guy Bedos, Michèle Bernier. (Francia 2007)
Per saperne il Museo della Shoah QUI, Binario 21 QUI, Olokaustos QUI, Video Youtube su Auschwitz QUI. GPS

venerdì 27 gennaio 2012

Noi non dimentichiamo. 27 gennaio il giorno della memoria

                    Per non dimenticare AUSCHWITZ di Francesco Guccini

              

martedì 25 gennaio 2011

Mille manifestazioni per il Giorno della Memoria 2011

Il 27 gennaio 2011 si celebra per l'undicesima volta in tutta Italia il Giorno della memoria, istituito con la legge 211 del 20 luglio 2000 "in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti". Il significato profondo di questa data anticipato in uno scritto di Primo Levi dedicato ai visitatori del campo di Auschwitz.
In tutta Italia si svolgeranno migliaia di manifestazioni, moltissime delle quali coinvolgeranno i ragazzi delle scuole.
Perché ricordare ?
Ad Auschwitz, uno dei più terribili campi di concentramento, è stata trovata una pietra anonima, dove con un chiodo un prigioniero ha lasciato scritto "Chi mai saprà quello che mi è capitato qui?". Non sappiamo chi fosse, sappiamo solo che era una persona e che ha sofferto in modo incredibile. Ricordare tutte quelle vittime è quindi molto importante. Le persone che si sono salvate hanno raccontato la loro storia e tutti noi abbiamo il dovere di non dimenticarla”. (fonte junior.rai.it)
Col passare degli anni le persone che hanno vissuto quella terribile esperienza non potranno più raccontarla e noi potremmo dimenticarla. Invece, la memoria delle terribili storie di tutte quelle persone ci deve aiutare a costruire un futuro migliore. Un futuro in cui quelle atrocità non si ripetano mai più. GPS
Da segnalare che il Comune di Casola Valsenio, l'ANPI di Casola Valsenio e l' Associazione culturale Cinesenio, organizzano giovedì 27 gennaio 2011 alle ore 20,45 - in occasione della "Giornata della Memoria" - la proiezione del film "L'Uomo che verrà".
L'ingresso è gratuito.
Elenco degli appuntamenti a Ravenna e Provincia QUI, in Regione Emilia Romagna gli appuntamenti e niziative QUI

lunedì 25 gennaio 2010

Il Giorno della Memoria

Il 27 gennaio verrà celebrata la Giornata della Memoria, nella quale il Paese intero ricorderà le vittime dell’ Olocausto, delle leggi razziali, delle deportazioni; lo sterminio dei rom e degli omosessuali; tutti coloro che si opposero ai massacratori, fino all’estremo sacrificio: antifascisti, militari, gente comune, animata da generoso e incomparabile istinto umanitario. Un’occasione preziosa di memoria collettiva, questa Giornata, ma anche di ferma assunzione di responsabilità nel presente e per il futuro affinché si rafforzi nel Paese quella coscienza civile necessaria a contrastare ogni manifestazione di razzismo e antisemitismo ancor oggi presenti e diffusi in Italia come nell’Europa intera.
L’Anpi impegna tutta l’Associazione affinché in collaborazione con le Istituzioni, col mondo dell’antifascismo, della Resistenza, della deportazione politica e razziale, delle comunità ebraiche, con le associazioni democratiche e le forze sindacali, la Giornata della Memoria sia un evento effettivamente nazionale.
Decisivo sarà il coinvolgimento del mondo della scuola e dei giovani tutti. Il futuro ha la loro coscienza e le loro mani e l’impegno nella trasmissione della memoria e dei valori di libertà, giustizia, pace e democrazia deve essere massimo. E di tutti. (comunicato stampa Anpi)
Tutti gli appuntamenti a Ravenna e Provincia, QUI. GPS

martedì 27 gennaio 2009

Giornata della memoria 2009

Ricordare è l’unico modo per evitare che si ripetano gli errori della Storia e degli uomini.
La memoria è l’antidoto al male e dovrebbe diventare strumento collettivo per scongiurare che nuovamente possano essere perpetrati abominii e mostruosità.
Ricordare lo sterminio,le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Ricordare per evitare che altri possano subire quello che tanti hanno già dovuto sopportare. GPS

mercoledì 23 gennaio 2008

Il “Giorno della Memoria”

Il "Giorno della Memoria" ricorre il 27 gennaio di ogni anno, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz nel 1945.
E’ stato istituito con legge dello Stato (Legge n.211 del 20 luglio 2000).
E’ una giornata dedicata al ricordo della
Shoah, cioè lo sterminio del popolo ebraico. Una giornata per ricordare che durante la seconda guerra mondiale, milioni di uomini, donne e bambini sono stati perseguitati con le leggi razziali, strappati alla loro vita e portati nei lager da dove, solo in pochi sono tornati.
Perché ricordare ?”

Ad Auschwitz, uno dei più terribili campi di concentramento, è stata trovata una pietra anonima, dove con un chiodo un prigioniero ha lasciato scritto "Chi mai saprà quello che mi è capitato qui?". Non sappiamo chi fosse, sappiamo solo che era una persona e che ha sofferto in modo incredibile. Ricordare tutte quelle vittime è quindi molto importante.
Le persone che si sono salvate hanno raccontato la loro storia e tutti noi abbiamo il dovere di non dimenticarla”. (fonte junior.rai.it)

Col passare degli anni le persone che hanno vissuto quella terribile esperienza non potranno più raccontarla e noi potremmo dimenticarla. Invece, la memoria delle terribili storie di tutte quelle persone ci deve aiutare a costruire un futuro migliore.
Un futuro in cui quelle atrocità non si ripetano mai più

Dal "Giorno delle Memoria” deve venire un fermo monito contro l’odio razziale, etnico e religioso, contro la violenza e contro le guerre che continuano ad insanguinare molte parti del mondo, contro pregiudizi e discriminazioni nei confronti di chi è considerato diverso, che purtroppo riemergono in maniera preoccupante anche nei Paesi e nelle società più sviluppate come la nostra. GPS

Per saperne Sito ANPI qui, Video Youtube su Auschwitz qui . GPS