Si chiama HD 17156b il nuovo pianeta esterno al Sistema solare e il merito della sua scoperta va soprattutto a un gruppo di ricercatori italiani. La notizia è stata divulgata dall'astronomo Mauro Barbieri, che lavora presso Laboratorio di astrofisica di Marsiglia e che da anni collabora con l'Associazione friulana di Astronomia e Meteorologia (Afam) di Remanzacco (Udine). Il pianeta, scoperto nell'ambito della missione spaziale CoRoT alla ricerca di pianeti extrasolari, dista dalla Terra 255 anni luce e si trova nella costellazione Cassiopea, ben visibile in queste settimane d'autunno. "Ciò che rende eccezionale questa scoperta - rende noto L'Afam - sono da un lato l'intrinseca difficoltà nell'osservare l'evento, poiché esso si ripete solo ogni 21 giorni ed è estremamente debole, dall'altro lato il fatto che è avvenuta utilizzando dati raccolti con strumentazioni amatoriali". Le osservazioni sono state condotte nella notte tra il 9 e il 10 settembre 2007 con telescopi di diametri tra 18 e 40 centimetri e si sono durate ininterrottamente oltre 18 ore. Man mano che la notte si spostava gli osservatori europei cedevano il testimone ai loro colleghi americani. Nei giorni successivi l'analisi delle immagini ha mostrato la traccia che gli astronomi inseguivano: una minuscola, quasi impercettibile diminuzione della luce della stella, generata dal pianeta che le passa davanti. (da ansa.it)GPS
Casola Valsenio – Come eravamo Fotostoria Casolana – QUELLI CHE ..........
L' Album di una Comunità in un blog
"Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via, un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti." Cesare Pavese
Nessun commento:
Posta un commento