
Il “nuovo” Parco della Vena del Gesso Romagnola partecipa a questa ricorrenza, organizzando e proponendo un ricco calendario di eventi, partiti il 15 si protrarranno fino 31 maggio 2009.
Da Imola a Borgo Tossignano, presso il centro di educazione ambientale “La Casa del Fiume”, da Faenza a Brisighella dove sono previste dal 21 e 24 maggio 2009 le “Visite guidate gratuite alla Vena del Gesso Romagnola: aspetti storici”, in collaborazione con il Centro Visite Rifugio Ca’ Carné, per arrivare a Riolo Teme e Casola Valsenio.
A settembre dello scorso anno, vi avevo parlato in La speleologia alla scoperta della Vena del gesso romagnola del Progetto “Il sistema carsico “Stella – Basino”
Dunque a Casola Valsenio nella sala Pifferi del Cardello, si terrà la mostra “La grotta del rio Basino, progetto di studio multidisciplinare a cura della Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna”.

Il sistema carsico “Stella-Basino” è al centro di un progetto multidisciplinare, promosso dalla Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna con il contributo del servizio geologico sismico e dei suoli della regione Emilia-Romagna e del Parco Regionale della Vena del gesso romagnola.
Anche recentemente sono stati realizzati studi e indagini che affrontano, in maniera sistematica, i tanti motivi di interesse di un ambiente carsico gessoso tra i più estesi e importanti dell’intero continente. Il progetto si avvale delle conoscenze acquisite in oltre 80 anni di esplorazioni e ricerche speleologiche nella Vena del Gesso Romagnola.
Data la complessità dello studio sono stati coinvolti ricercatori di varie discipline, nonché le Università di Bologna e Modena-Reggio Emilia.

La mostra sarà visitabile domenica 24 maggio e da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Sono previste due escursioni organizzate dalla Federazione Speleologica Regionale per la giornata di domenica 24 maggio alla Grotta della Lucerna e domenica 31 maggio, lungo i sentieri di Monte Mauro. (foto di Ragazzini Andrea)
Per info e prenotazioni, Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 50 - Casola Valsenio,Tel. 054673033 oppure preso la Proloco di Casola Valsenio. Email: proloco.casolavalsenio@gmail.com. (Comunicato stampa Ufficio Stampa Unione dei Comuni- Isola Riccardo)
Nessun commento:
Posta un commento