
Il fenomeno è quello delle Draconidi, le meteore che ogni anno in ottobre sono visibili nel cielo.
Le stelle cadenti saranno ben visibili dall'Italia tra le 19 e le 22, quando la Terra attraverserà la scia di particelle lasciate della cometa Giacobini-Zinner, che ogni 6,6 anni taglia l'orbita terrestre lasciando dietro di sé una gran quantità di polveri. L'impatto di questi minuscoli detriti lascerà nel cielo migliaia di scie luminose.
Tempo permettendo, lo spettacolo promette di essere davvero straordinario perché quest'anno la Terra attraverserà in pieno la fascia delle polveri della cometa, anziché passare ai margini, come è avvenuto negli ultimi anni.
Per godere dello spettacolo, il requisito fondamentale sarà un cielo buio. Quindi per contare le stelle cadenti bisogna allontanarsi dalle luci della città e osservare in direzione Nord-Ovest, verso la costellazione del Dragone, la regione del cielo da cui sembrano cadere e da cui prendono il nome (fonte Ansa.it) GPS

Per godere dello spettacolo, il requisito fondamentale sarà un cielo buio. Quindi per contare le stelle cadenti bisogna allontanarsi dalle luci della città e osservare in direzione Nord-Ovest, verso la costellazione del Dragone, la regione del cielo da cui sembrano cadere e da cui prendono il nome (fonte Ansa.it) GPS
Nessun commento:
Posta un commento