

Ovvia la soddisfazione dei soci dell'Unione Appennino e Verde. ''Il dato non mi meraviglia - ha commentato Luigi Sacchini, presidente del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - Il nostro territorio e' in grandissima parte coperto da foresta e ha come fiore all'occhiello la riserva integrale di Sasso Fratino, dove non viene effettuato alcun intervento''.
L'obiettivo nel futuro, secondo Sacchini, e' il rinforzo ecologico degli equilibri naturali: la foresta non e' solo un patrimonio verde, ma una strategica risorsa economica per la gente, visto il forte richiamo del turismo naturalistico.
E infatti la promozione turistica riguarda in primo luogo le foreste, con il nordic walking, le ciaspolate, le attivita' estive legate al trekking.
''La conservazione ha ottenuto grandi risultati - ha sottolineato Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano - ora bisogna promuovere il miglioramento qualitativo delle superfici forestali, ad esempio con nuovi castagneti, e la produttivita' dei boschi.
Attorno all'Appennino si muove un comparto produttivo in crescita, che va dal turismo alle attivita' forestali''. (fonte ansa.it). GPS
2 commenti:
un saluto dal parco delle Foreste Casentinesi!
ps. ti linko sul mio blog.
ciao Nicola
Ti ringrazio, un saluto anche dal Parco della Vena del gesso romagnola…..che non c’è …ancora Ciao GPS
Posta un commento