La Cometa McNaught si è mostrerà in tutto il suo splendore e senza bisogno di particolari strumenti avanzati e tecnologici. Tra il 15 e il 16 giugno, la C/2009 R1, comunemente chiamata Cometa McNaught, sarà visibile anche ad occhio nudo, perchè transiterà nel punto più vicino alla Terra a 1,13 Unità astronomiche. Stamane a Monteromano in quel di Brisighella l’hanno vista con “due code, quella rettilinea formata da gas ionizzato e quella di polveri, più debole e leggermente incurvata”. Anche domani la cometa sarà visibile, ma solamente prima dell’alba, attraverso un binocolo o un piccolo telescopio, puntando il nostro sguardo verso Nord-Est tra le stelle della costellazione Perseo. Per saperne di più da quelli di Antares QUI
Visto l'apprezzamento per Antares non possiamo che ringraziare.
Magari chiederemmo di linkare e pubblicizzare ulteriormente le nostre attività e la lotta a difesa dell'osservatorio che stiamo facendo contro la speculazione eolica ingiustificata nelle nostre colline. Tutte le info sul blog! Saluti
Casola Valsenio – Come eravamo Fotostoria Casolana – QUELLI CHE ..........
L' Album di una Comunità in un blog
"Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via, un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti." Cesare Pavese
1 commento:
Visto l'apprezzamento per Antares non possiamo che ringraziare.
Magari chiederemmo di linkare e pubblicizzare ulteriormente le nostre attività e la lotta a difesa dell'osservatorio che stiamo facendo contro la speculazione eolica ingiustificata nelle nostre colline.
Tutte le info sul blog!
Saluti
Posta un commento